I profumi della Barbera d'Asti: stile e identità nelle quattro interpretazioni di Poderi Tesio
Un viaggio nel cuore della Barbera d’Asti, alla scoperta di come le scelte stilistiche di vinificazione esprimono il carattere unico delle nostre etichette.
La Barbera d’Asti, un’identità profonda e versatile
La Barbera d’Asti è uno dei grandi rossi del Piemonte: generosa, vibrante, capace di raccontare ogni sfumatura del territorio che la ospita. Nata tra le dolci colline del Monferrato, è oggi un punto di riferimento per chi cerca autenticità e profondità nel bicchiere. A Nizza Monferrato, nel cuore della denominazione, la Barbera trova un’espressione particolarmente intensa e strutturata: suoli calcarei, esposizioni collinari e un microclima favorevole fanno di questo comune la terra d’elezione per la più piena espressione del vitigno.
In questo contesto, Poderi Tesio offre quattro interpretazioni uniche del vitigno Barbera, ognuna espressione autentica del territorio e della passione familiare. A fare da filo conduttore è il carattere elegante e pulito dei vini, vero e proprio marchio della filosofia aziendale. Scopriamo insieme le caratteristiche distintive di queste etichette.
Barbera d’Asti DOCG – L’essenza quotidiana
La nostra Barbera d’Asti DOCG nasce da vigneti storici impiantati tra il 1940 e il 1946 nel comune di Mombaruzzo. Vinificata in acciaio e affinata per almeno 6 mesi in bottiglia, offre un sorso fresco e fruttato, ideale per chi cerca un vino giovane e di facile beva. Al palato è agile ed esprime un’acidità naturale che la rende ottima con salumi, antipasti e primi leggeri. Perfetta per accompagnare i piatti tipici piemontesi, come agnolotti al sugo d’arrosto o vitello tonnato.
Barbera d’Asti Superiore DOCG – La maturità espressiva
La Barbera d’Asti DOCG Superiore di Poderi Tesio si distingue per la sua intensità e struttura, grazie a un sapiente uso del legno. Affinata in tonneau di rovere, presenta un bouquet complesso con note di frutta matura e spezie. In bocca è rotonda, strutturata, con tannini morbidi ma intensi. Al palato si rivela corposa e persistente, ideale per accompagnare piatti ricchi come brasati e arrosti.
Nizza DOCG – La Barbera in versione cru
La DOCG Nizza, nata nel 2014 come denominazione autonoma, rappresenta l'espressione più alta della Barbera. Viene prodotta solo in 18 comuni, con uve Barbera 100% da vigne selezionate, basse rese (max 70 q/ha) e vinificazione meticolosa. Il disciplinare impone:
- Affinamento minimo di 18 mesi, di cui almeno 6 in legno
- AVersione Riserva: 30 mesi, con almeno 12 in legno
- AImbottigliamento in zona obbligatorio
- AMillesimo indicato in etichetta
La versione di Poderi Tesio nasce da vecchie vigne ben esposte e si distingue per potenza, eleganza e potenziale di invecchiamento. Viene prodotta esclusivamente nelle migliori annate da vigneti impiantati tra il 1942 e il 1948 e affinata per 12 mesi in tonneau di rovere e 12 mesi in bottiglia. Offre un profilo organolettico complesso con sentori di confettura di amarene, fiori secchi e spezie. Al palato si presenta avvolgente e intensa, compagna versatile per i momenti conviviali e le tavole più raffinate. Esprime il meglio di sé con i piatti più sontuosi della tradizione piemontese, come brasati, arrosti e selvaggina.
Nizza DOCG Riserva – L'eccellenza nel cuore della denominazione
Il Nizza DOCG Riserva è il fiore all’occhiello di Poderi Tesio. Prodotta solo nelle migliori annate, questa Riserva affascina con la sua ricchezza sensoriale. Viene affinata per 12 mesi in tonneau di rovere e 24 mesi in bottiglia e presenta un bouquet ricco con note di confettura di amarene, pepe, cuoio e cioccolato. Al palato è calda, intensa e di corpo pieno, con una persistenza straordinaria. Il calice perfetto per accompagnare piatti ricchi e formaggi stagionati.
Un poker d'eccezione, il racconto di un territorio
Le etichette di Poderi Tesio dialogano tra loro, offrendo un percorso sensoriale coerente che dalla vivacità quotidiana della Barbera d’Asti evolve verso la struttura della Barbera d'Asti Superiore, per completare l'esperienza con l’eleganza del Nizza DOCG e del Nizza Riserva. Ogni bottiglia esprime un diverso volto del vitigno, grazie a scelte stilistiche consapevoli e sempre fedeli al territorio. Curioso di provarle tutte? Acquistale qui.